Pensieri



Questo sito utilizza cookie di Google per erogare i propri servizi e per analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google, unitamente alle metriche sulle prestazioni e sulla sicurezza, per garantire la qualità del servizio, generare statistiche di utilizzo e rilevare e contrastare eventuali abusi.

Visualizzazione post con etichetta Labirinto Caerdroia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Labirinto Caerdroia. Mostra tutti i post

mercoledì 19 ottobre 2016

IL LABIRINTO CAERDROIA DI PETRELLA TIFERNIANA: Lo studioso Mario Ziccardi si fa onore al Premio Nazionale Cronache dal Mistero

Il Quotidiano del Molise
del 05/12/2015

di Paolo Giordano

   La cerimonia sarà ospitata nel Residence "Traiano Imperatore" (a pochi metri dal sito archeologico della villa di Traiano) in Altipiani di Arcinazzo (Arcinazzo Romano - RM). Detto "Premio" nasce prevalentemente dalla partnership tra l'Associazione socio-culturale Italia Mia di Roma, l'Associazione Promedia, la PerlaWebTV ed il sito www.ilpuntosulmistero.it, con il patrocinio del Comune di Trevi nel Lazio. L'evento intende riconoscere il merito di ricercatori, scrittori, editori, registi, giornalisti ed altre figure professionali impegnate da anni nella trattazione di argomenti che spesso sfuggono all'interesse dei media o vengono trattati senza il necessario approfondimento.
   L'obiettivo prefissato è quello di accrescere l'interesse e la diffusione di notizie su materie particolari quali archeologia, misteri della storia, megalitismo, fenomeni di esopolitica ed ufologia.
Mario Ziccardi
   I premiati sono stati selezionati da un'apposita Commissione, coordinata e diretta dello scrittore Giancarlo Pavat. Tra gli studiosi insigniti del riconoscimento anche il Campobassano Mario Ziccardi per la scoperta (nel 2014) del Labirinto “Caerdroia” nella chiesa di S. Giorgio aPetrella Tifernina (CB).

   Nell'affascinate monumento identitario del paese molisano, edificato tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII secolo, sono presenti tantissimi simboli, molti dei quali riconducibili al repertorio mitico e pagano. Sulla prima colonna di sinistra, a circa un metro e mezzo dal pavimento, è inciso un labirinto del tipo “caerdroia” (dal gallese Caer Troia, latino Troia Nova. Nome originario di Londra secondo una leggenda che la vorrebbe fondate -come Albalonga- da un esule troiano di nome Bruto), unicursale a mano sinistra con undici corridoi nella parte superiore dal centro. La particolarità più interessante è la parte inferiore rettilinea, caratteristica propria di questa tipologia. Allo stato attuale esso è, per la sua particolare forma, un esemplare decisamente unico ed insolito in Italia. 
Labirinto Caerdroia
   La sua realizzazione fu sicuramente eseguita in accordo con l'autorità ecclesiastica ed è lo stesso Ziccardi a fornircene una spiegazione: "La rigenerazione potrebbe essere il filo di Ariannache fa percepire l’importanza di questa figura nel medioevo. In ambienti sacri la simbologia era fondamentale per la conoscenza da parte degli illetterati dei fondamenti della dottrina cristiana. Il labirinto, pertanto, poteva significare il viaggio del pellegrino verso Gerusalemme: il fedele, percorrendo in ginocchio tale percorso pavimentale, realizzato in diversi e particolari edifici sacri, compiva un vero e proprio pellegrinaggio di purificazione. Nel caso di Petrella, inoltre, si ha una sola "direzione" da seguire. Ciò potrebbe simboleggiare la vita del cristiano il quale, attraverso un'unica Via, giunge alla salvezza della propria anima".


lunedì 25 maggio 2015

Il Labirinto "caerdroia" di Petrella Tifernina - Mario Ziccardi

Il Labirinto di Petrella Tifernina


di Mario Ziccardi


     Il labirinto è un simbolo molto antico e universale lo ritroviamo tra le incisioni egizie, a quelle peruviane, da Cnosso alla Valcamonica, da Chartre a Lucca per citarne alcuni. Gli innumerevoli significati sono attribuiti all’ambiente e all’epoca in cui sono stati realizzati se, come abbiamo visto, i periodi storici sono diversi i contesti sono quasi sempre sacri.
    La rigenerazione potrebbe essere il filo di Arianna che consente di percepire l’importanza di questa figura. Nel medioevo, in ambienti sacri, la simbologia era fondamentale per la conoscenza da parte di illetterati dei fondamenti della dottrina cristiana.
     In questo campionario di simboli medievali il labirinto poteva significare il viaggio del pellegrino verso Gerusalemme: il fedele, percorrendo in ginocchio questo tipo di percorsi pavimentali realizzati in diversi e particolari edifici sacri, compie un vero e proprio pellegrinaggio di purificazione.
     Il labirinto, inoltre, ha un solo percorso che potrebbe simboleggiare la vita del cristiano il quale, seguendo l’unica Via, compie il suo percorso e giunge alla salvezza dell’anima.
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐---------------------------------------------------------------------‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐

San Giorgio -Petrella Tifernina
(fonte internet)
    Petrella  Tifernina  è  un  centro  abitato  della  provincia  di  Campobasso,  dista  dal  capoluogo  di regione circa 20 chilometri  in direzione nord; il paese è situato nella media valle del fiume Biferno a destra del corso d’acqua a circa 650 metri sul livello del mare.
   Il territorio di Petrella è attraversato da una fitta rete di percorsi viari che hanno reso questo centro uno snodo di un certo rilievo, inoltre, non è lontano dai percorsi tratturali principali quali il LuceraCasteldisangro, il CelanoFoggia.
   Il monumento principale di Petrella Tifernina è la chiesa di San Giorgio: fu edificata tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII secolo probabilmente su precedenti preesistenze ed è un pregevole esempio di architettura romanica che trova nell’edificio particolari e inedite caratteristiche che contraddistinguono la sua unicità in un contesto rurale come storicamente appariva quello molisano.

   L’edificio cultuale ha pianta parallelepipeda con tre navate absidate, il presbiterio rialzato come la sagrestia  voltata  a  crociera    accessibile  dall’abside  della  navata  di  sinistra. Le particolarità all’interno della chiesa sono molteplici: la particolare forma della planimetria è inusuale nelle chiese in stile romanico, le arcate delle navate laterali sono sfalsate; il particolare fonte battesimale; i capitelli, ognuno diverso dall’altro, sono scolpiti con figure e temi riconducibili al repertorio mitico e pagano la cui presenza in un contesto sacro rende la simbologia e la trama oscure e di difficile interpretazione.
Graffito rappresentante il "caerdroia"
di Petrella (foto M. Ziccardi)
   Tra i tanti simboli riconoscibili all’interno dell’edificio sacro, il labirinto è quello che è passato più inosservato: è inciso sulla prima colonna  a  sinistra  ad una quota di circa un metro e mezzo dal pavimento, ha dimensioni di circa quarantaquattro centimetri di larghezza e trentacinque centimetri di altezza.
   Il labirinto in oggetto è del tipo “caerdroia”, unicursale a mano sinistra; ha undici corridoi nella parte superiore dal centro. La particolarità più interessante è la parte  inferiore rettilinea caratteristica propria di questa tipologia di labirinto.
  La datazione precisa è impossibile sui graffiti: un terminus post quem è sicuramente la costruzione della chiesa, non ci sono, per ora, indizi che potrebbero far credere che la colonna sia di reimpiego.
 Se prendiamo per sicura la realizzazione dopo l’edificazione della chiesa, molto probabilmente l’incisione fu realizzata in accordo con l’autorità ecclesiastica coeva, l’impianto è coerente con il blocco litico su cui è stata realizzata ponendo in essere un progetto studiato e voluto.

   La posizione, inoltre, è accessibile e visibile a chi entra dall'ingresso principale verso la navata di sinistra ed è inverosimile che qualcuno, di nascosto, abbia inciso indisturbato il graffito.


sitografia